Gli Animali Invertebrati
Gli animali invertebrati non possiedono uno scheletro interno, sono privi di colonna vertebrale. Gli invertebrati si trovano ovunque sulla Terra, ne esistono davvero tanti, tutti molto diversi tra loro.
Possiamo raggruppare gli invertebrati dividendoli in 6 grandi gruppi, andiamo a conoscerli!
I Poriferi
Nel loro corpo hanno dei piccoli pori attraverso i quali passano l’acqua e le sostanze nutritive. A questo gruppo appartengono le spugne.

- Le spugne trascorrono la vita attaccate ai fondali marini, filtrando l’acqua che passa attraverso i loro pori e trattenendo le particelle di cibo.
I Celenterati
Il loro corpo ha una sola apertura attraverso la quale passa l’acqua e le sostanze nutritive e di rifiuto. A questo gruppo vi appartengono l’idra che vive nell’acqua dolce, le meduse e i coralli, caratteristiche delle acque salate.

- Le meduse hanno il corpo a forma di sacco. Hanno i tentacoli per catturare le prede, lo stomaco per digerirle, i muscoli per muoversi nell’acqua.
I Platelminti
Il loro corpo è appiattito, ai platerminti appartengono il verme solitario, un parassita dell’intestino dell’uomo e la planaria.
I Nematodi
Sono vermi cilindrici il cui corpo non è suddiviso in anelli. Alcuni sono parassiti dell’intestino dell’uomo.
Gli Anellidi
Il loro corpo, di forma cilindrica, è formata da una successione di anelli. Vi appartengono il lombrico e la sanguisuga.

I vermi, come il lombrico, hanno un corpo allungato, formato da tanti anelli. Per spostarsi, i vermi devono piegare e contrarre i diversi anelli.
I Molluschi
I molluschi possono essere sia marini che terrestri , possiedono un corpo molle e spesso sono provvisti di conchiglia protettiva.

- I molluschi terrestri si spostano quasi tutti muovendo la parte inferiore del corpo, detta piede.

I molluschi marini, espellendo con forza l’acqua dal corpo, ricevano una spinta all’indietro. Appartengono a questo gruppo i polpi, le cozze, le lumache ecc.
Gli Artropodi
Gli invertebrati piu’ complessi sono gli artropodi. Il termine artropode significa: con zampe articolate.
Questi animali hanno arti suddivisi in piu’ parti che si possono articolare tra loro e si contraddistinguono da tutti gli altri animali perchè ad essi appartiene il maggiore numero di specie.

Il loro corpo è protetto da un esoscheletro. Vi fanno parte gli insetti, i crostacei, i miriapodi come i millepiedi, gli aracnidi ( i ragni).
Gli Echinodermi
Il loro corpo è sostenuto da uno scheletro calcareo, talvolta le placche calcaree possono formare delle spine.

Come i ricci e le stelle di mare, vivono sui fondali marini, spostandosi su piccole appendici poste sul ventre. Il loro corpo ha un rivestimento esterno rigido chiamato dermascheletro.
I Cordati
Durante lo sviluppo embrionale possiedono una struttura chiamata corda che ha funzione di sostegno. Il principale gruppo di organismi che vi appartengono sono i vertebrati, dei quali fa parte anche l’uomo.
